Il metodo Montella BIO

La filosofia del marchio si basa su principi molto semplici:
– Il rispetto e la protezione della natura;
– La sostenibilità dell’intera filiera.
Il motto scelto “La Natura per la Natura” racchiude molto bene questa filosofia.

L’impegno di Montella BIO è duplice:
– portare sulla tavola dei consumatori un prodotto sano, naturale e 100% biologico.
– Garantire alle future generazioni un ambiente più salubre con un processo produttivo eco-sostenibile.

Questi obiettivi sono perseguibili soltanto seguendo i metodi e le tecniche naturali che ci sono state trasmesse dai nostri antenati combinandole con le nuove tecnologie e scoperte in campo biologico.
L’enorme know-how acquisito, nell’ambito delle coltivazioni biologiche, ha permesso al marchio di sviluppare il proprio metodo di coltivazione biologica: il metodo Montella BIO.

“Montella Bio si impegna e promuove attraverso svariate azioni la coltivazione sostenibile,
naturale e che tuteli il nostro ecosistema.”

Rotazione

Come da Regolamento, tutte le colture coltivate in biologico, seguono una rotazione, poiché è possibile coltivare sullo stesso terreno dopo una giusta rotazione con diverse culture.
La rotazione ha lo scopo di abbattere eventuali inoculi di patogeni perché dopo due anni di una stessa coltivazione lei stessa produce dei patogeni che danneggiano la coltivazione stessa, quindi la rotazione è il giusto metodo naturale per rendere il terreno fertile ad altre culture.

Solarizzazione

Come da Regolamento, tutte le colture coltivate in biologico, seguono una rotazione, poiché è possibile coltivare sullo stesso terreno dopo una giusta rotazione con diverse culture.
La rotazione ha lo scopo di abbattere eventuali inoculi di patogeni perché dopo due anni di una stessa coltivazione lei stessa produce dei patogeni che danneggiano la coltivazione stessa, quindi la rotazione è il giusto metodo naturale per rendere il terreno fertile ad altre culture.

Sovesci biofumiganti

Adoperiamo le Brassicacae (es. Brassica Juncea) che hanno un’ azione biofumigante nel terreno. il terreno viene arato e preparato. Inoltre, la tecnica del sovescio di Brassica Juncea permette di sanificare il terreno da nematodi, ed ha un’azione antigerminello per le infestanti.

La difesa delle serre

Contro la muffa grigia si fa ricorso all’uso di antagonisti microbici come il batterio Bacillus Subtilis. Contro i lepidotteri, in particolare contro Spodoptera Littoralis, vengono effettuati trattamenti con il principio attivo batterio “Bacillus Thuringiensis”.

 

Sistemi meccanici

Vengono raccolte dal campo erbe infestanti e foglie basali delle culture stesse che sono attaccati da insetti patogeni. La raccolta avviene manualmente tramite operatori formati e specializzati a questo compito. In seguito vengono allontanate dal campo. Molto importante per prevenire le malattie fungine è la scelta del sito che deve trovarsi in zone ampie e ben ventilate.

Insetti

La lotta contro acari e insetti viene effettuata con l’ausilio di insetti utili.
Contro il Ragnetto Rosso (Tetranicus Urticae) vengono effettuati lanci da 2 individui a metro quadro già a partire da fine Novembre con il fitoseide Phytoseiulus Persimilis, fino a 12 -14 individui per metro quadro.
Contro il tripide Frankliniella Occidentalis viene utilizzato l’antocorride Orius Laevigator, con lanci a partire da 0,5 individui a metro quadro a cadenza di 10-15 giorni fino a raggiungere un numero di 3 individui per metro quadro.
Contro l’afide verde (Macrosiphum Euforbiae, Chaetosiphon Fragaefolii) vengono effettuati lanci localizzati con il neurottero Chrysoperla Carnea.L’utilizzo di insetti utili nel corso degli anni favorisce, negli areali di coltivazione di colture biologiche, il ripristino dell’entomofauna utile indigena come Lorius Laevigator.

Contatti

Montella BIO
è un marchio proprietà di:
MONTELLA BIO SOCIETA' AGRICOLA SRL
VIA GIULIA D’AMORE, 11
81030 FRIGNANO (CE)

Stabilimento

Via Consortile Zona ASI
81030 – Teverola (CE)
TEL: +39 081 89 11 423
E-MAIL: amministrazione@montellabio.it

I prodotti bio

Fragole BIO
Coltivazioni Primavera/Estate BIO
Coltivazioni Autunno/Inverno BIO